Nel dibattito pubblico nazionale, quando si parla di ripresa e di PIL, sempre più spesso si cita un settore che ha sempre svolto un ruolo fondamentale per il paese: la meccanica.
Secondo il Sole 24 Ore, Istat e altre fonti più che rispettabili, la meccanica e la meccatronica non solo stanno aiutando il paese ad uscire dalla crisi, ma si stanno preparando ad un ruolo da protagonisti.
Il progetto FAREMECCANICA
A braccetto con questa ondata positiva, stanno nascendo sul territorio nazionale diverse associazioni a supporto della cultura meccanica e dei suoi valori. Oggi, in particolare, vorremmo parlare di un’associazione che da qualche anno sta lavorando proprio per promuovere e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della meccanica e della meccatronica: FAREMECCANICA.
Questa associazione nasce nel 2015, proprio nel cuore pulsante della meccanica italiana, ovvero a Bologna. Il suo primo obiettivo è quello di coinvolgere tutte le istituzioni, Regione, Comune e scuole, nella creazione di collaborazioni e occasioni di confronto e incontro con aziende e ragazzi e genitori.
Azioni di sensibilizzazione quindi, rivolte al mondo della meccanica e della meccatronica. Un mondo che per molti anni ha vissuto all’ombra di altri settori più ricercati o più apprezzati dai media. E di questo ha anche risentito la scuola e gli istituti tecnici.
Ed è proprio qui, nelle scuole dove nasceranno i futuri tecnici, che FAREMECCANICA organizza gli incontri (parte fondante delle sue attività) con alunni e genitori, aiutandoli a scegliere il giusto percorso di studi con maggior consapevolezza. Come? Fornendo più informazioni sul mondo della meccanica e della meccatronica, ma anche creando dialoghi aperti, prospettive di crescita e tanto altro. Si cerca, in prima battuta di descrivere la figura del nuovo “tecnico”, non più meccanico chino sulle macchine, ma operatore specializzato, digitalizzato e con un background culturale di tutto rispetto. Questo proprio per eliminare il vecchio stereotipo che sta minando la reputazione di questo mestiere del futuro.
Sulla base di queste informazioni sarà per la famiglia e per l’alunno più facile capire quale corso di studi fare, grazie ad una maggior consapevolezza di un ambiente, quello tecnico, che mai come oggi si sta evolvendo a braccetto con le nuove tecnologie che stanno a loro volta trasformando l’intero mondo manifatturiero.
Per chiunque desideri approfondire l’argomento o semplicemente scambiare due chiacchiere con i responsabili dell’associazione, comunichiamo che FAREMECCANICA avrà uno stand dedicato al NuovamacutLive 019 (iscrizioni gratuite), il 30 Ottobre 2018, al Palazzo dei Congressi e della Cultura di Bologna. TS Nuovamacut Spa è vicina al progetto e lo supporta perché è convinta del suo valore e del progetto che sta portando avanti.
C’è una frase molto divertente che si è diffusa nelle officine qualche decina di anni fa: “La meccanica non è la moglie del meccanico”. E’ vero, è molto di più. E’ un settore dove crescere, dove girare il mondo, dove imparare concetti e valori che fanno parte integrante del Made In Italy.