Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

Startup

I 5 step per far partire la tua start-up

Di Dalila Tortorici | Software | 20 Dicembre 2018

Le variabili che possono incidere sul successo di una start-up non sono solo tempo e denaro anche se da subito appaiono come due fattori determinanti.

Ci sono almeno 5 punti strategici su cui lavorare per trasformare in realtà la tua idea:

  1. Recuperare fondi
  2. Avviare collaborazioni con incubatori e acceleratori
  3. Realizzare un prototipo
  4. Testare il tuo progetto per avvicinarlo alle esigenze del tuo cliente
  5. Tutelare la proprietà intellettuale

Buona parte delle start-up si finanziano da sole (bootstrapping), in particolare se si tratta di investimenti piuttosto ridotti. L’autofinanziamento può sembrare un limite, ma da alcuni punti di vista porta con sé risvolti positivi, ovvero una totale autonomia nelle decisioni e un guadagno superiore nel caso in cui il tuo progetto abbia successo. Se segui questa strada devi sapere che il controllo dei costi è importante per non produrre sprechi, quindi valuta bene il team che dovrà collaborare con te, utilizza piattaforme outsourcing e avvia collaborazioni che prevedano uno scambio di servizi per gestire al meglio le tue uscite.

1. Raccolta fondi e il crowdfunding: pro e contro

Se il tuo progetto necessità di un’importante somma di denaro, allora dovrai studiare una soluzione che ti consenta di recuperare fondi da più realtà. Molte start-up avviano collaborazioni con enti di ricerca o istituti universitari e ricorrono al crowdfunding. Tra le piattaforme online più conosciute Kickstarter e Indiegogo che permettono di ottenere donazioni tramite offerte che “partono dal basso”, in questo caso saranno gli utenti della rete a decidere se sostenere o meno il tuo progetto. La domanda generata dai donatori è un’occasione importante per inviare un segnale positivo ai potenziali investitori.

La ricerca fondi potrebbe anche prevedere l’acquisto di azioni della tua azienda o una forma di controllo sul consiglio di amministrazione, ma devi fare attenzione che gli imprenditori siano in linea con la tua vision, soprattutto in prospettiva dell’evoluzione della tua tecnologia o prodotto. Guardare al futuro può essere utile perché il ciclo di vita del tuo prodotto o soluzione potrebbe essere lungo e condividere la stessa strategia o posizionamento diventa fondamentale per la riuscita della tua innovazione.

2. Avere un prototipo pronto, può fare la differenza

In molti casi, soprattutto nel settore high-tech gli investitori vogliono verificare l’aspetto, il funzionamento e l’usabilità del prodotto prima di investire. Se decidi di avviare una start-up devi realizzare quanto prima un prototipo funzionante, avere a portata di mano la tua innovazione ti garantirà un feedback immediato anche dall’utilizzatore finale che potrà darti utili consigli per ottimizzare il tuo progetto. Il valore aggiunto di avere da subito un prototipo è dettato anche dall’avere la possibilità di fare dei test di validazione per verificare le sue prestazioni e sulla base dei risultati potrai lavorare sui punti critici per renderlo migliore.

3. Testare il prodotto

testare un prodottoCreare prototipi fisici può essere molto  costoso, ma sì può sempre optare per l’utilizzo di prototipi 3D visivi per eseguire i test di sollecitazione e carico di parti e sistemi attraverso l’uso di software di progettazione come SolidWorks Simulation. Questa soluzione permette di eseguire test a basso costo prima di inviare le parti alla fabbrica per la produzione, evitando di scoprire in seguito se i componenti non funzionano correttamente, così da tagliare rapidamente il ciclo di test.

Il test sul campo può essere effettuato tramite la prevendita o la pre-produzione di un numero limitato di unità dimostrative. È solo testando costantemente ogni singola caratteristica e componente fisico che puoi avere la certezza di aver realizzato un prodotto eccellente.

4. Collaborare con incubatori e acceleratori: le differenze e i vantaggi

L’acceleratore offre solitamente un investimento economico iniziale e una consulenza per comprendere, in tempi brevi, circa 3-4 mesi se la tua start-up avrà delle opportunità di business. Per usufruire di questa collaborazione chiede in cambio dal 3 all’8% del capitale sociale.

Gli incubatori, invece, puntano soprattutto alla crescita nel tempo, offrono un programma di mentoring che in genere dura più di 1 anno e mezzo. A differenza degli acceleratori, gli incubatori sono spesso finanziati dalle università e offrono la loro consulenza senza effettuare alcun investimento iniziale, ma talvolta richiedono una percentuale minima del capitale sociale.

Vantaggi della collaborazione con incubatori e acceleratori

Per le aziende in fase di avvio è fondamentale essere affiancati da esperti che si interroghino su cosa vogliano veramente i consumatori e i potenziali investitori e su come ottimizzare l’impiego di risorse per evitare di commettere errori. Il supporto di questi professionisti garantisce infine, la possibilità di entrare a far parte di un network di imprese che favorisca la circolazione di idee e scambio di servizi che possono essere utili per la buona riuscita del tuo progetto.

Il processo di mentoring inoltre, è molto utile perché aiuta a concentrarsi sulla definizione degli obiettivi di sviluppo e mantenere una visione razionale delle motivazioni commerciali.

Gli svantaggi

Come anticipato, la consulenza degli incubatori e acceleratori prevede in cambio una quota di capitale che rappresenta una sorta di controllo aziendale che talvolta potrebbe rivelarsi un problema se le scelte e gli obiettivi da raggiungere non sono condivisi.

5. Tutelare la proprietà intellettuale

La proprietà intellettuale impedisce alla concorrenza di appropriarsi o copiare la tua idea. Le piccole aziende con un portfolio brevetti solido acquisiscono una posizione di forza, qualora stabiliscano di avviare partnership con grandi aziende o decidano di cedere il controllo attraverso un’acquisizione.

La proprietà intellettuale può essere di vario tipo perché può comprendere oltre ai progetti anche i dipendenti, i partner, i fornitori e gli appaltatori. Tutti questi elementi di capitale umano contribuiscono alla creazione della proprietà intellettuale che deve essere documentata con estrema attenzione per evitare problemi durante il ciclo di vita della tua start-up.

Ti ricordiamo che è importante tenere conto del concetto legale di “presentazione al pubblico”, se presenti il tuo progetto ad un evento o se ne parli ai media fornendo informazioni dettagliate, devi sapere che un anno dopo la presentazione al pubblico non sarà possibile brevettare il tuo prodotto o invenzione.

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI
Education

Correlati

  • Esempio di Analisi Dinamica Lineare per il calcolo della forza sismica con SolidWorks Simulation

    Di Marcello Bottura | Software | 19 Maggio 2022

    Per rispettare le normative vigenti (NTC 2018 o Eurocodici) in ambito sismico devi affidarti a uno strumento che ti consenta di analizzare le frequenze di risonanza di una struttura, calcolare le sollecitazioni e simulare gli effetti vibrazionali dei carichi generati daLeggi tutto

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 13 Maggio 2022

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

  • Oltre il tuo CAD SolidWorks: come affrontare le sfide di progettazione con 3DEXPERIENCE Works

    Di Massimo Masiero | Software | 5 Maggio 2022

    La progettazione meccanica è un processo che prevede la costruzione di un prodotto complesso attraverso la realizzazione di un progetto. Comporta una serie di passaggi di carattere tecnico, normativo, ingegneristico che devono essere continuamente rivistiLeggi tutto

  • Realizza il tuo portachiavi in stile Star Wars con SolidWorks. Buon Star Wars Day!

    Di Massimo Masiero | Software | 4 Maggio 2022

    In occasione dello Star Wars Day, abbiamo pensato di fare un regalo a tutti gli appassionati. Mostreremo come modellare con SolidWorks un pendaglio ornamentale in stile Star Wars, da usare magari come portachiavi. Ma datoLeggi tutto

  • progettare pompe con solidworks

    Progettare pompe industriali con SolidWorks

    Di Redazione Nuovamacut | Software | 28 Aprile 2022

    Se progetti elettropompe, turbine e ventilatori e hai spesso difficoltà nella modellazione e nell’ottimizzazione dei particolari, abbiamo pensato a un percorso formativo specifico per portare il tuo sviluppo prodotto a un livello superiore. Ti presentiamo leLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus SolidWorks Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks Composer SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks Flow Simulation SolidWorks Manage SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Professional SolidWorks Simulation SolidWorks Standard SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut