Le funzionalità 3D
1. Analisi file
Aiuta a identificare gli errori di progettazione che devono essere “riparati” controllando caratteristiche strutturali, formato e dimensioni del modello 3D.
2. Riparazione file
Consente correzioni topologiche e geometriche a modelli non a “tenuta stagna”, geometrie non manifold, normali invertite, facce sovrapposte, triangoli duplicati etc.
3. Generazione supporto
Il software può rilevare in automatico le aree che richiedono supporto mentre l’utente ne sceglierà densità e struttura.
4. Orientamento sul piano di stampa
Influisce sulla stampabilità del modello e aiuta a determinare la necessità di materiali di supporto. Può essere impostato a mano o in automatico in base a superfici funzionali, tecnologia utilizzata, resistenza meccanica.
5. Ottimizzazione e svuotamento modello
Svuotare un modello 3D significa rimuovere la struttura interna di un file riducendo al minimo la quantità di materiale e contenendo costi e tempi di stampa: per smaltire la polvere in eccesso basterà scegliere il posizionamento dei fori di svuotamento.
6. Quotazione
La stima del costo e del tempo di produzione è detto quotazione e si aggiorna in base alla modifica su parametri come materiale e tecnologia di stampa, volume prodotto, supporti, finitura etc.
7. Nesting 3D automatico
Grazie ad un potente motore di calcolo il software genera in automatico il miglior impacchettamento possibile dei pezzi in base alle esigenze del cliente. Le parti possono essere ruotate, capovolte o stampate su un asse specifico nello spazio di stampa, per massimizzare il numero per lotto di produzione ed evitare collisioni.
8. Slicing
Traduce il modello in istruzioni per la stampante come informazioni geometriche, velocità di stampa, spessore dello strato, etc, i file vengono “affettati” e hanno percorsi utensile definiti in modo che il codice G sia pronto per essere inviato alla stampante.
9. Gestione stampante
Offre una panoramica delle attività di stampa 3D e della disponibilità dei materiali per ridurre al minimo il tempo tra i lavori di stampa e semplificare l’assegnazione dei lavori alle stampanti 3D disponibili.
10. Tracciabilità delle parti
Il monitoraggio delle parti consente di tenere traccia dello stato di produzione di ciascuna parte per aggiornare i clienti sullo stato dell’ordine e supportare il team di produzione.
11. Analisi prestazioni
Fornisce importanti feedback per migliorare l’efficienza produttiva e individua opportunità per ottimizzare il modo in cui il laboratorio AM assegna le sue risorse.
Tutti gli strumenti 3D in un unico software
Il software che racchiude perfettamente le caratteristiche di cui abbiamo parlato finora, è il software SaaS Fabpilot della società francese di stampa 3D Sculpteo.
Questa conveniente soluzione basata su cloud con setup veloce offre la possibilità di:
- supportare oltre 35 formati di file, incluso il CAD nativo
- verificare prestazioni delle stampanti, stato dell’ordine, errori, blocchi etc.
- calcolare in automatico l’orientamento riducendo al minimo l’utilizzo di supporti
- disporre di strumenti di revisione completi (es. controllo della solidità)
- sfruttare l’integrazione diretta della stampante per quasi tutte le stampanti FDM
- assegnare in automatico parti alle macchine ottimizzando la programmazione
Oltre a questi vantaggi unici, Fabpilot contribuisce anche ad aumentare l’efficienza produttiva complessiva del 35%.