Lazio Connect
Nell’ambito delle attività di promozione del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio) viene istituita, nel 2009, Lazio Connect. L’associazione, che conta circa 40 membri tra PMI, grandi aziende e centri di ricerca, punta a facilitare la collaborazione tra gli organismi che ne fanno parte, tutti operanti nel settore dell’aereo-spazio, e ha lo scopo di:
- Favorire una maggiore penetrazione del mercato attraverso un portafoglio di servizi quali le competenze dei soci, tecnologie e applicazioni di business con i cluster internazionali;
- Facilitare l’ ingegneria e la collaborazione attraverso l’implementazione di processi standardizzati, metodi e l’utilizzo di una piattaforma collaborativa, generando business addizionale attraverso la riduzione dei fattori che impediscono la collaborazione;
- Agevolare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati per la R&S, dalla Commissione Europea, ESA, Programmi Nazionali, fondi finanziari privati (capitale di avviamento e di rischio);
- Coordinare i processi di collaborazione e/o aggregazione tra grandi imprese e PMI.
Qual è il fine di Lazio Connect?
Vi è alla base un duplice obiettivo sul Lazio:
1. Valorizzare un ecosistema che presenta una stretta collaborazione tra Sistema produttivo (circa 250 aziende di grandi, medie e piccole dimensioni e ben 9 aeroscali) e Sistema della conoscenza (Centri di ricerca di rilievo, 5 università e circa 3.000 accademici tra docenti, ricercatori e specialisti).
2. Stimolare una realtà dotata di un grande potenziale (che ha permesso all’Italia, nel 1964, di essere la terza nazione al mondo a lanciare in orbita un satellite).
Data l’interessante simbiosi formatasi tra ambienti industriali e ambienti tecnico-scientifici, il ruolo di Lazio Connect è quello di promuovere la collaborazione su progetti ad alto valore innovativo.
Nuovamacut e Lazio Connect
Grazie alle proprie competenze e alla capacità di fornire soluzioni per la progettazione nel settore aerospaziale, Nuovamacut è oggi tra i membri di Lazio Connect.
Già diverse aziende e università in questa regione si sono affidate a Nuovamacut per i loro sistemi di ingegneria. Tra queste: Northrop Grumman, LEAT SpaceEnginnering, TES Teleinformatica e Sistemi S.r.l., Aviogelt, Selex EX, Università LA SAPIENZA, Università TOR VERGATA
Per maggiori informazioni su Lazio Connect vi invitiamo a visitare il sito: http://www.lazioconnect.it/
Per maggiori informazioni sul Distretto Tecnologico Dell’Aerospazio (DTA) potete visitare il sito: http://www.lazio-aerospazio.it/