Tra le nuove funzionalità introdotte di recente sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, ci sono gli Ordered Geometrical Set (OGS).
Indice:
Curiosità
Anche se non erano ancora così potenti, potresti averli già notati nella versione originale 2021x FD01. Successivamente, al rilascio della versione 2021x FD02, è stata introdotta la possibilità di creare più OGS ed è così che sono diventati una funzionalità davvero interessante.
Funzionalità Ordered Geometrical Set
Andiamo con ordine: se sei un utente SolidWorks, probabilmente non avrai mai sentito parlare di Ordered Geometrical Set. Sono simili ad una cartella dell’albero delle funzioni o una cartella di corpi solidi in SolidWorks, ma in realtà fanno molto di più. Sono speciali perché possono essere creati e gestiti senza avere nessun collegamento con l’intento di progettazione o la relazione tra le feature di modellazione.
Pensa a ciò che potresti farci: potresti usarli per raggruppare molte cose, come schizzi di layout e immagini, potresti facilmente nasconderli e mostrarli, a prescindere dalla loro posizione nell’albero delle funzioni o dalle relazioni di dipendenza tra funzioni. Inoltre, quando si dispone di un prodotto fisico multicorpo, è possibile inserire i singoli corpi in un OGS nuovo o esistente semplicemente facendo click con il pulsante destro del mouse sul corpo.
Un esempio pratico
Facciamo un esempio, in modo da comprendere meglio la loro effettiva utilità. Ecco un supporto stampato in 3D (è un porta penna per una tavoletta grafica) modellato utilizzando 3D Sculptor e 3D Creator.
Per creare la forma di base, siamo partiti con una subdivision,
successivamente abbiamo aggiunto una seconda subdivision che si avvolge sulla prima,
poi sono state aggiunte un paio di Rivoluzioni.
Per terminare sono stati aggiunti infine una Ripetizione circolare ed alcuni Smussi e Raccordi.
Ovviamente siamo riusciti a disegnare il nostro oggetto senza usare più di un singolo OGS. Ora si pone un problema: se volessimo modificare la prima subdivision, per ottimizzarla in funzione della seconda, non potremmo perché tornando indietro nella storia sull’albero delle funzioni, la seconda subdivision non sarebbe visibile, perché non esisteva ancora nella cronologia delle funzioni quando abbiamo modellato la prima.
Ma se creiamo un OGS per ogni singolo corpo, potremo visualizzare sempre tutti i corpi, anche se volessimo lavorare su un corpo specifico creato prima degli altri.
In più, una novità molto utile della versione 2021x FD03, è che i singoli OGS possono essere resi trasparenti o meno singolarmente in funzione della necessità.
Conclusioni
Gli OGS sono una funzionalità presente in tutte le app di modellazione dei ruoli del portfolio 3DEXPERIENCE Works, ma credo sia particolarmente importante per gli utenti di 3D Sculptor, per l’elevata frequenza dei casi in cui succede di lavorare con più suddivisioni in combinazione le une con le altre.
Ricorda
Naturalmente, l’utilizzo deli OGS è utile anche quando ti trovi nella condizione di creare un modello principale che viene poi suddiviso in più componenti in un secondo momento.