L’esperienza è il segreto della vera professionalità, ma quando la giovane età incontra creatività e passione, è comunque possibile fare grandi cose. Riportiamo qui l’esperienza diretta di uno studente della Pennsylvania di ingegneria meccanica e l’interessante sfida che ha affrontato nel suo tirocinio presso il Laboratorio 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, dove ha utilizzato SolidWorks nella progettazione per stampa 3D.
“Salve a tutti. Sono Nick Zhang, uno studente senior che studia ingegneria meccanica alla University Park, l’Università di stato della Pennsylvania. Nel lavorare nel laboratorio 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, ho molte opportunità che mi permettono di sviluppare le mie capacità di produzione, modellazione e progettazione ingegneristica.
Prima del mio arrivo c’è stato un incidente al 3DEXPERIENCE Lab in cui sono stati danneggiati i collegamenti della fresa laser. Ho lavorato a fianco del mio collega, Matthew Desrochers, per riparare il danno. Abbiamo deciso che il nostro primo progetto di lavoro assieme doveva essere riparare questa macchina, dato il suo alto costo e il suo frequente utilizzo.
Progettazione per la Stampa 3D
Ci siamo resi conto che il cutter laser Trotec Speedy 400, aveva problemi di collegamento, per cui e il nostro compito è stato di ricreare i collegamenti corretti in SOLIDWORKS, sfruttando la fabbricazione additiva.
Il primo passo nel progettare il collegamento è stato utilizzare dei calibri per misurare il pezzo. Una volta fatto questo, ho usato SOLIDWORKS per ricreare la forma complessiva del pezzo.
Questa parte mostra le dimensioni d’ingombro. In seguito, Matt ed io abbiamo creato dei tagli per modificare la forma d’insieme, ed ecco il prototipo iniziale.
L’immagine rappresenta il nostro primo prototipo – stampato sulla 3D WOX1 di Sindoh. Utilizziamo le stampanti di Sindoh per la maggior parte dei nostri prototipi dato che erano il cavallo di battaglia del laboratorio. Questo prototipo è stato utile ma il risultato non è stato strutturalmente solido.
La resa con una Stampante 3D MarkForged
In seguito, abbiamo aggiunto ulteriori modifiche per aggiungere il supporto strutturale, che comprendeva filetti ed estrusi. Il nostro prodotto finale è stato successivamente stampato su una Markforged, e abbiamo rilevato una finitura molto migliore.
L’immagine sopra ritrae il nostro prototipo finale: i bordi sono molto più lisci e permettono al cutter laser di funzionare correttamente: eravamo quindi riusciti a riparare completamente il laser cutter.
La grande quantità di progetti che ogni giorno venivano gestiti nel laboratorio 3DEXPERIENCE Lab, mi ha permesso di accrescere molto la mia competenza nella progettazione meccanica. Questo mi ha permesso di progettare i collegamenti necessari per il laser cutter e molti altri progetti in modalità reverse engeneering. In qualità di studente di ingegneria meccanica, imparare ad utilizzare SOLIDWORKS e ad usarlo in applicazioni reali come questa mi ha aiutato a crescere professionalmente.
Gli studenti possono imparare a usare SOLIDWORKS da soli con SOLIDWORKS Student Edition, o a scuola con SOLIDWORKS Education Edition. “
Se hai qualche curiosità su come applicare l’additive manufacturing nella tua realtà produttiva, per creare pezzi customizzati in tempi rapidi o prototipi, non esitare a contattarci.